Un giardino segreto…a Milano!
Se non lo conosci non ci entri: perché non ci capiti “per caso”, facendo una passeggiata e imbattendoti in un parco giochi che tu e il tuo bambino non avevate ancora visto. Il giardinetto di Via Ampere a Milano è racchiuso nel centro Balneare Romano (conosciuto anche come piscina Ponzio) e non è visibile dalla strada. Per entrare però è sufficiente oltrepassare la porta d’ingresso del centro, percorrere un lungo corridoio e affacciarsi così nel giardinetto accanto alla piscina del quartiere Lambrate. Il giardino è piccolo ma offre tutto: bar, giochi per i bambini, panchine e soprattutto la sicurezza per cui anche i più piccoli possono correre e divertirsi liberamente…
Visita al museo per mamme!
Andare a visitare un museo e ancor più seguire una visita guidata sembra una cosa impossibile per le neomamme: e se il bambino nel mezzo della visita scoppia a piangere a dirotto? E come girare senza ostacoli con il passeggino? E se i bambini più grandicelli si annoiano e vogliono uscire? Per rispondere a queste esigenze alcuni musei hanno creato delle visite ad hoc per mamme (e papà, nonni, zii). Questo significa che viene garantito un percorso comodo con carrozzine e passeggini, animatori che nelle sale intrattengono i bambini con attività didattiche, e sedie lungo il percorso per far riposare le mamme in attesa e per allattare i neonati.
Ma che carino! – Tipologie di persone che incontri per strada
Non c’è uscita col pupo in cui non le incontri. Sono soprattutto donne, di ogni età, pronte a fermarti anche se sei in straritardo dopo una crisi di pianto improvvisa, un cambio pannolino d’emergenza fatto come un pit stop di formula uno quando il nano era già pulito, vestito ed eri già sull’uscio di casa, e il solito giochino da trovare infilato dietro il divano. Ecco, stai correndo per mantenere una dignità al tuo ritardo ed eccole lì pronte a fermarti: sono le tipologie delle donne sconosciute pronte a offrire commenti graditi e non su mamme e bambini. Durante le nostre uscite mattutine siamo soliti a incontrarne un bel po’…
Le prime volte dei nostri figli
Ti ricordi la tua prima volta al mare? Io no; ero toppo piccola per averla fissato nelle mente e portarla con me nei ricordi. Mi vedo la prima volta al mare nelle fotografie scattate dai miei genitori: il primo contatto con i pungenti granelli della sabbia, i primi sguardi indagatori verso la grande distesa d’acqua, i miei braccioli rossi con cui scoprire di poter galleggiare. Sabato Davide è stato per la prima volta su una spiaggia. Ha respirato l’aria frizzantina, ha sentito l’odore del mare, ha ascoltato lo scrosciare dolce delle onde che si buttano sul bagnasciuga. Avendo solo un mese e mezzo credo che la sua percezione dell’ambiente sia…
Una merenda con… Socrate e Platone! La filosofia per bambini
La filosofia è curiosità: fare domande, non smettere di cercare, scoprire. E i bambini sono curiosissimi: con le loro continue domande per conoscere il mondo possiamo dire che sono dei filosofi “d’istinto”! Io mi sono laureata in filosofia e le mie due tesi di laurea sono state entrambe sul “fare filosofia oggi”, cioè su come applicare la ricerca filosofica all’attualità, alla sociologia, alla politica. Per me la sfida dei filosofi oggi è proprio questa: continuare la ricerca filosofica in funzione della comprensione ed evoluzione degli scenari attuali. Filosofeggiare = cercare, cercare, cercare. Mentre preparavo la mia tesi sul rapporto della filosofia con la comunicazione e l’educazione mi sono avvicinata ad…
8 cose che puoi fare mentre allatti (+1 per le blogger)
Vuotiamo il sacco: ci raccontano che allattare è piacevole, ma è vero? Certamente dare il proprio latte fa molto bene al bambino sia per la sua salute che per creare un contatto stretto con la mamma che gli dà protezione, ma diciamoci la verità… stare bloccate per gran parte del giorno sul divano per dare da mangiare dal nostro seno è piuttosto limitante! All’inizio sembra di non riuscire a far nulla, come se avessimo le braccia ingessate, o comunque solo una mano libera. Il tempo non passa, o meglio, si arriva a sera senza aver concluso nulla. Io pian piano ho trovato dei piccoli escamotage per organizzarmi al meglio e…